LA VISION
Sviluppare nuovi progetti ed aggiornare progetti di intervento personalizzati attraverso una metodologia assistenziale al fine di lavorare sempre di più per obiettivi e risultati.
Perseguire livelli di benessere ottimali, nell’ottica dell’approccio multidisciplinare alla persona , cercando, laddove è possibile di conservare, ripristinare e sviluppare le capacità funzionali residue della persona anziana.
Garantire all’anziano residente un’assistenza qualificata attraverso la formazione e l’aggiornamento continuo del personale dipendente.
Diffondere una cultura del coinvolgimento, della responsabilizzazione e del senso di appartenenza delle risorse umane della Struttura.
Raggiungere un livello di eccellenza nelle prestazioni e nei servizi orientati alla persona.
Diventare un punto di riferimento per i famigliari di persone affette da disturbi cognitivi e per i diversi attori attivi in questo ambito.
I VALORI
Rispetto Rispettare la persona significa assicurare modalità e livelli di intervento che si avvicinino il più possibile ai criteri qualitativi desiderati dall'assistito stesso che nel contempo rispettino i principi e i canoni della “buona pratica”. Trasparenza È l’impegno verso comportamenti sinceri e coerenti, la chiarezza nei rapporti e la condivisione di informazioni e obiettivi. Professionalità È la volontà di esercitare con rigore e competenza il nostro ruolo, e di crescere attraverso il costante aggiornamento e approfondimento. Professionalità e competenze sociali sono per noi principi fondamentali Responsabilità Ci rende consapevoli del nostro agire per il benessere delle persone e ci porta ad operare con integrità, nel rispetto degli impegni assunti. Promuoviamo e manteniamo l’autonomia e di conseguenza l’autostima dei nostri ospiti tramite un’assistenza individuale e mirata Spirito di gruppo È ciò che ci porta a condividere gli obiettivi, a lavorare insieme e valorizzare il contributo di ognuno. Essere e sentirsi parte di un gruppo è un diritto ed un dovere per ogni operatore della Casa. I risultati perseguibili in gruppo si rivelano generalmente migliori rispetto a quelli conseguiti individualmente. Promuoviamo una convivenza piacevole e rispettosa tra gli ospiti e chi li assiste. Centralità della persona assistita È per noi il riconoscimento dell’unicità e della diversità di ogni persona. Sosteniamo la capacità di relazione, di ascolto nei confronti dei nostri ospiti. Ci adoperiamo per riconoscere e rispondere ai bisogni dei nostri ospiti in modo personale e flessibile con la stessa dedizione che vorremmo ottenere per noi o un nostro familiare. Il nostro ambiente trasmette affetto e protezione. Attraverso la cura palliativa assistiamo l’ospite a noi affidato fino alla fine del suo percorso terreno.
|