Venerdì 02 Giu 2023
Sei in: Home Spazio Alzheimer Percorsi riabilitativi
Percorsi riabilitativi sensoriali

L’ambiente protesico del reparto intensivo, arredato con stazioni manipolative (oggetti che producono suoni, da modellare, da annusare, ecc.), ha l’obiettivo di proporre ai pazienti esperienze sensoriali semplici, chiare e strutturate. Questi percorsi riabilitativi sono finalizzati principalmente a stimolare le capacità residue di controllo delle proprie azioni, così da rendere il paziente meno angosciato nell’interagire con l’ambiente esterno a sé.

Anche il Giardino Alzheimer permette percorsi riabilitativi sia nella deambulazione che a livello sensoriale. Questo avviene attraverso la vegetazione del tipo arbustivo (evitando gli alberi d'alto fusto a causa delle ombre che possono creare problemi di ansia), composta di poche essenze ma di valenza visiva (fiori molto colorati anche stagionali) ed olfattiva (giardino delle piante aromatiche).

Il valore terapeutico che la vicinanza degli animali può avere per l'uomo è cosa risaputa fin dai tempi antichi. Nel corso dei secoli, poi, la considerazione dell'effetto benefico derivante da questa particolare alchimia ha acquisito sempre maggiore rilievo, fin quando, intorno al 1960, lo psichiatra infantile Boris Levinson enunciò le prime teorie compiute al riguardo, applicandole direttamente alla cura dei suoi pazienti. A Ca’ Rezzonico troviamo la Pet therapy inserita regolarmente nelle attività di animazione.

 

Le nostre terapie non farmacologiche