Camere sensoriali e soft corner |
Ottenere stimoli attraverso i 5 sensi permette (in particolare l’olfattivo e l’uditivo) la reminiscenza biografica concorrendo al beneficio psichico dell’ospite. Altro strumento terapeutico innovativo è predisposto al 3° piano (camera sensoriale). Alcuni disturbi caratteriali manifesti nella malattia di Alzheimer hanno una forte carica espressiva emozionale e sono quindi tentativi di comunicazione che non sempre trovano la loro giusta collocazione, l’approccio espresso nella Camera Sensoriale può fungere da “contenitore ideale” per una relazione facilitata. una valenza rilassante se semplicemente osservate e accarezzate, Nello stesso tempo, pur dando spazio all’investimento personale, la Camera Sensoriale dà continuità e sicurezza. Infatti, il luogo e il materiale sono uguali e stabili nel tempo, le modalità di accesso avvengono con rituali riconoscibili, non ci sono “sorprese” di stimoli disturbanti o sconosciuti. Tutti i canali sensoriali possono essere coperti: luci, fotografie biografiche o scenari rilassanti per la vista, diffusori per l’olfatto, musica per l’udito, tatto attraverso il contatto con oggetti e le fibre ottiche, gusto con l’offerta di una bevanda o una caramella.
|